Santa Lucia a Siniscola, il bel borgo sul mare e la sua storia
Casette basse abbellite da colorati murales, la passeggiata che culmina in un’estesa e profumata pineta. E poi il mare: tanto, tantissimo mare che si perde all’orizzonte.
È Santa Lucia a Siniscola, borgo marittimo situato sulla costa Est della Sardegna. Se non l’avete mai visitato è arrivato il momento di conoscerlo!
Santa Lucia a Siniscola: un borgo marittimo che resta nel cuore!

Visitando Santa Lucia la prima volta, in esplorazione dei dintorni di Siniscola, ho avuto la sensazione di scoprire un tesoro.
Ho provato un’emozione forte, di immenso stupore, di fronte a qualcosa di bello e inaspettato.
Il piccolo borgo di Santa Lucia mi ha stregata dal primo istante, eppure quel giorno non era il sole a brillare sul mare, ma una pioggerellina leggera e finissima. Goccia dopo goccia, bagnava le casette colorate, la spiaggia con le barchette e la passeggiata del porticciolo.
Vi dirò di più. Quell’atmosfera, quelle nuvole grigie sul mare e l’odore della pioggia attorno, che permeava le pineta e i vicoli del borgo, resero tutto più magico.
In giornate simili, i colori della natura si fanno più intensi. Il verde diventa più verde, il blu del mare diventa blu intenso e sembra di trovarsi in una tavolozza di nuance in continuo mutamento.
VUOI TRASFERIRTI IN SARDEGNA?
PER CONOSCERE IL CUORE PULSANTE DELL’ISOLA, LEGGI IL MIO LIBRO 👉 “BACCHE DI GINEPRO. L’ESSENZA DELLA SARDEGNA”
Santa Lucia: la spiaggia e il borgo dei pescatori

Che Santa Lucia fosse un borgo di pescatori, lo si intuisce da alcuni caratteristici elementi.
Ad esempio, dalle barche ancorate e dai gattini in fila fuori dai ristoranti. Le antiche casupole adornate con reti e altre decorazioni, richiamano quel mondo di giornate trascorse in mare, con la speranza di una pesca fruttuosa.
A Santa Lucia, vi assicuro, si ha la sensazione di tornare indietro nel tempo. A quando, ad esempio, il paesino venne fondato proprio da alcuni pescatori, di origine ponzese.
La storia del borgo di Santa Lucia

Il borgo di Santa Lucia a Siniscola venne fondato da un gruppo di pescatori provenienti dalla costa laziale, precisamente dall’isola di Ponza.
Vi si insediarono per approdare facilmente sul litorale di Siniscola, e il loro passaggio, la loro cultura e le tradizioni marinaresche, lasciarono tracce indelebili, specie nella cucina locale.
La bellezza di Santa Lucia risiede anche in questo: il mare si respira, la cultura marinaresca, quella antica, c’è e si sente.
Nella storia, raggiunsero Santa Lucia anche gli Aragonesi, che nel 1400 costruirono la torre che domina il lungomare.

La torre di Santa Lucia è alta 13 metri e comunicava con quella di San Giovanni, costruita poco più in là. Vennero erette entrambe a scopi militari, per proteggere la costa dagli attacchi dei saraceni.
Nel borgo si trova anche una chiesa, cuore della piazzetta in cui si alternano ristoranti e bar fronte mare, con vista sulla torre aragonese.

Non tutti sanno, poi, che i murales in Sardegna non si trovano solo ad Orgosolo, a Tinnura e in altre località celebri per le pitture a parete.
Ci sono murales anche nelle località di mare come Palau e Santa Lucia, e alcuni sono meravigliosi!

La poesia di Santa Lucia impressa nei murales

Fra i murales di Santa Lucia, uno recita una poesia dedicata al mare:
Non solu mannu pariat infinitu,
su colore, tott’unu chin su chelu,
cambiait, dae su sole beneittu,
comente unu luminosu velu.
E pompiande, sempere ispaventu,
cherio ischire su ch’it tottu custu,
e mi an natu a su mamentu,
chi it su mare e so galu sustu – di Pietro Bellu.
TRADUZIONE:
Non solo grande sembrava l’infinito. Il colore, tutt’uno con il cielo, cambiava, dal sole benvenuto, come un velo luminoso. E guardando, sempre stupito, volevo sapere cos’era tutto questo, e mi han detto al momento che era il mare, e son rimasto allibito.
Panorami, Santa Lucia

Termino con una foto a cui sono affezionata. Credo lasci percepire l’atmosfera incantata di Santa Lucia in una giornata uggiosa, quell’atmosfera di cui vi parlavo.
Che ne dite, chiudiamo gli occhi e proviamo a immaginarla con il sole? Garantisco: fa venire voglia di trasferirsi in Sardegna!
Articolo scritto con anima sensibile. Apprezzato per le notizie e per l’entusiasmo nella descrizione…andremmo a visitarlo ora 1 ottobre 2023 che con 27 gradi sole sembra più yluna giornata d’estate oggi.
Grazie mille Caterina!!