Eleonora D'Angelo
BENVENUTO! Sono Eleonora D'Angelo, giornalista, story teller e web content editor SEO di Roma. Vivo in Sardegna, Terra meravigliosa a cui è dedicato il mio Blog Sandàlia Racconta, seguito da migliaia di utenti italiani e internazionali. Del Blog fanno parte anche le sezioni del sito Sardinia Travel Tips; HotelsOnTheRoad e Storie Popolari Sarde... BUONA LETTURA!
terme sardegna fordongianus
Dove andare alla terme in Sardegna? Piscine Naturali e Hotel

Dove andare alla Terme in Sardegna?

Voglio rispondere a questa domanda con un elenco esaustivo di Terme Naturali in Sardegna e Hotel termali.

Sì perché c’è chi ama le terme libere in Sardegna, immergersi in una vasca termale immersa nella natura in tutta libertà.

C’è chi invece preferisce gli Hotel Terme in Sardegna, con stabilimento termale e cure termali ad hoc.

Su Sandàlia Racconta trovi l’elenco di tutte le Terme della Sardegna.

BUONA LETTURA!

  • Immagine in evidenza, by ForumTraiani

Leggi tutto

coworking sardegna
Coworking in Sardegna: a Oristano nasce 001

Cerchi un coworking in Sardegna, magari a Oristano?

Ne ho scoperto uno bellissimo e nuovo di zecca in pieno centro città.

Si chiama 001 e sorge a due passi dal meraviglioso Duomo, in centro storico ma raggiungibile a piedi, in auto o con i mezzi pubblici..dunque, comodissimo!

Oggi vi parlo anche dell’affittacamere in cui ho alloggiato (e in cui tornerò!).

Una location suggestiva “con vista”, sulla bellissima Piazza Eleonora, situato a 2 minuti dal cowo.

Volete saperne di più?

CONTINUATE LA LETTURA:) Leggi tutto

Dove trovare i funghi porcini in Sardegna?

Cari amici, quest’oggi dedico un post ai luoghi in cui trovare i funghi porcini in Sardegna.

Lo stavate aspettando, lo so,  anche se online circolano (già) fonti attendibili sui posti migliori per la raccolta.

Li riepilogo qui, per aiutarvi nella prossima escursione alla ricerca di questo gustoso prodotto autunnale.

Leggi tutto

olive sardegna
La storia secolare dell’ulivo in Sardegna

Oggi, dedicandomi alla raccolta delle olive a casa mia (eh sì! Ho un terreno ricco di ulivi!), ho preso la palla al balzo per raccontarvi la storia secolare dell’Ulivo in Sardegna.

Vi parlerò del significato dell’ulivo e dell’olio, della raccolta delle olive che si ripete ogni anno in Autunno e dei simbolismi che gravitano a questa sacra pianta.

Siete pronti ad intraprendere un viaggio affascinante fra le pagine della storia?

Basta Continuare a leggere… Leggi tutto

map sardinia north
Northern Sardinia Best Coast Itineraries

Are you going to visit Northern Sardinia and you have no idea of what to visit on the coast?

Here’s my selection of best coast itineraries, elaborated driving & stop, round and round, one of the most beautiful areas of the island! Leggi tutto

strutture bonus vacanze sardegna
Vacanze 2021 in Sardegna: le strutture che accettano il bonus vacanza

Voglia di vacanze 2021 in Sardegna? Quali sono le strutture che accettano il bonus vacanza?

Usando il contributo entro e non oltre il 31 dicembre 2021 si può può trascorrere l’estate in quasi tutte le località della Sardegna in hotel, agriturismi e b&b.

Lo accettano diverse strutture: ecco come spendere il bonus vacanze e l’elenco dei migliori hotel in cui prenotare.

Leggi tutto

Canyon Gorropu Gorroppu in Sardinia, my trek experience

Canyon Gorropu (or Gorroppu) in Sardinia is the deepest canyon in Europe and one of the best natural attractions in Sardinia. Not many people knows how to reach it from Dorgali.

Cala Gonone or Urzulei. Here i will talk you about my personal trek experience: where i slept, which route i treked and the total time of the trip.
Leggi tutto

Bignè di San Giuseppe fatti in casa: il gusto della tradizione romana

Da febbraio a marzo nelle pasticcerie di Roma si diffonde un profumo inconfondibile.

Una sbirciata fra i dolci ed ecco i  Bignè di San Giuseppe: così morbidi e cremosi racchiudono la bontà della Capitale.

Fatti in casa acquistano valore: l’unicità delle ricette tramandate dalle nonne.

Una leccornìa attuale, e rituale nel vero senso della parola, perché i famosi bocconi di crema trovano radici nei cerimoniali in onore di Bacco dell’antica Roma.

Prima di prepararli con la nostra ricetta, scopriamo le loro origini antichissime. Leggi tutto

Orti e giardini urbani in Sardegna
Orti e giardini urbani: come risparmia la Sardegna agricola

La green economy torna alla ribalta: lo dimostra l’impennata di iniziative volte alla creazione di orti e giardini urbani in Sardegna.

A Cagliari, Sassari e Oristano coltivando si risparmia, e i cittadini con il pollice verde sono già all’opera.

Tramite bando per la concessione di appezzamenti pubblici,  le istituzioni consentono di coltivare autonomamente frutta e verdura genuine, senza utilizzare sostanze chimiche e pesticidi.

Questa pratica salutare e utile al riassetto del bilancio famigliare, ha spopolato in tutto lo Stivale come in Sardegna.

Ecco dove trovare gli orti urbani e come accedervi. Leggi tutto

immagine del paesaggio di Loiri con sfondo Tavolara
Loiri Porto San Paolo da scoprire

In Sardegna, a pochi chilometri da Olbia, c’è un territorio abbracciato dai monti e accarezzato dal mare che offre un gran ventaglio di itinerari turistici. Si tratta di Loiri San Paolo, Comune le cui coste, contraddistinte da mare turchese e spiagge di sabbia bianca, guardano alla meravigliosa isola di Tavolara. Leggi tutto

I Paesi fantasma in Sardegna

La questione dello spopolamento in Sardegna va risolta con azioni che risollevino da una condizione di estrema povertà le aree più remote dell’isola. Numerosi sono i paesi fantasma, ormai abbandonati al proprio destino, ma dietro di essi si celano storie ancora vive e tutte da raccontare.

Il nostro viaggio inizia da qui, dalla mappatura dei borghi scomparsi e dal tracciamento di un itinerario per visitare quel che ne rimane. Leggi tutto

Il ravanello selvatico nella cucina sarda
Cucina sarda rustica: l’ermulata o ravanello selvatico

Fra i capisaldi della cucina sarda rustica c’è l’ermulata (in italiano ravanello selvatico).

Può accompagnare piatti di carne, essere servita in zuppa, o rappresentare un ottimo contorno condita con cipollotto e lardo di colonnata.

Non tutti sanno che questa pianta erbacea ha numerose virtù: oltre all’uso gastronomico, è utilizzata nella cosmesi e nell’antica medicina popolare.

Ecco dove trovarla, come riconoscerla e le ricette più gustose!

Leggi tutto

Sardinia travel tips
All about travel to Sardinia: things to know before your arrival

Do you believe Sardinia is Italy? May be you are wrong. In maps and at adminstrative level is exactly what to do you think it is, but in reality, this island is Italy and at the same time completly different from the Nation you imagine. Before your arrival, dicover with me all you have to know about travel to Sardinia! Leggi tutto

abiti del 1800 in Sardegna
L’Altra Sardegna: i rivoluzionari abiti del 1800

Come immaginate la Sardegna nel 1800?

Le rivoluzioni culturali passano anche attraverso gli abiti e così avvenne al tempo.

State per scoprire un’isola diversa, in cui agli abiti identitari, le donne sarde (non tutte) preferirono giacche parigine di pelliccia; cappelli con pizzi, fiocchi e piume.

Incredibile vero?

Ecco l’Altra Sardegna, anzi, l’Altra Moda. Leggi tutto

monasteri in sardegna
Monasteri in Sardegna da visitare almeno 1 volta

Ho sempre amato visitare i monasteri, prima ancora di trasferirmi in Sardegna.

Ne ho apprezzati molti, sopratutto in Toscana.

Ho respirato la storia custodita fra le antiche mura, la magia dei chiostri, il profumo degli orti coltivati secondi tradizioni antiche, il fascino delle botteghe in cui trovare prodotti artigianali, ungenti curativi e creme “miracolose” a  base di piante, fiori e frutti realizzate secondo ricette d’antan.

Una volta arrivata in Sardegna mi sono domandata: quali sono i monasteri più belli da visitare nell’isola?

ECCONE 10 DA NON PERDERE.

Leggi tutto

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

LinkedIn
YouTube